

Adotta
un giaguaro
Tra gli anni ’60 e ’70, circa 18.000 esemplari di giaguaro venivano uccisi ogni anno per via della loro pelliccia o come trofeo. La situazione è migliorata nel 1973, quando è stata istituita la CITES (Conservation on the International Trade in Endangered Species): una convenzione che regola il commercio di flora e fauna a rischio di estinzione. Questo felino resta, però, ancora fortemente minacciato
Il giaguaro
Il giaguaro è il più grande felino del continente americano e il terzo felino più grande al mondo, dopo la tigre e il leone. Vive principalmente in ambienti boschivi, come le foreste tropicali, le paludi di mangrovie e le foreste umide pedemontane. Per questo motivo, a differenza di altri felini, è un abile nuotatore e spesso utilizza i grandi fiumi tropicali come zone di caccia.
Viene spesso confuso con il leopardo, che è più piccolo, diffuso in Asia e Africa e presenta un manto diverso. La principale distinzione tra questi felini risiede nelle macchie: nel leopardo sono più fitte e regolari, mentre nel giaguaro presentano spesso un punto nero al loro interno. Queste macchie, uniche per ogni esemplare, rendono il giaguaro inconfondibile in natura. Purtroppo, il suo manto distintivo è molto richiesto sul mercato illegale: la caccia da parte dei bracconieri per la sua pelliccia rappresenta una delle minacce più gravi alla sopravvivenza di questo magnifico felino.
Esistono anche giaguari con il mantello nero, noti come "pantere nere", a causa di una condizione genetica chiamata melanismo. Sebbene il loro pelo sembri completamente scuro, le tipiche macchie sono comunque presenti, ma meno visibili.