Adotta <br />un giaguaro Adotta <br />un giaguaro

Adotta
un giaguaro

Tra gli anni ’60 e ’70, circa 18.000 esemplari di giaguaro venivano uccisi ogni anno per via della loro pelliccia o come trofeo. La situazione è migliorata nel 1973, quando è stata istituita la CITES (Conservation on the International Trade in Endangered Species): una convenzione che regola il commercio di flora e fauna a rischio di estinzione. Questo felino resta, però, ancora fortemente minacciato

Il giaguaro è una specie a rischio a causa di minacce come la caccia illegale e la distruzione del suo habitat naturale. Tra gli anni ‘60 e ‘70 venivano uccisi circa 18.000 esemplari ogni anno per via della loro pelliccia. Nonostante oggi ci siano leggi a protezione di questi felini, pericoli come il disboscamento e il bracconaggio minacciano seriamente la sopravvivenza di questa specie: adotta un  giaguaro e sostieni i progetti a favore della salvaguardia di questo felino. 

Adotta un giaguaro e ricevi il nostro welcome kit

Adotta un giaguaro con il WWF e scegli il tuo Welcome Kit! Potrai optare per quello con peluche, che comprende un peluche WWF del felino, il certificato di adozione personalizzato e una scheda informativa dettagliata per scoprire tutto sulla specie; oppure quello digitale che ti permetterà di ricevere il certificato di adozione e la scheda informativa via email, riducendo l’impatto ambientale e abbracciando un’opzione paper-free.

Welcome Kit con Peluche
Welcome Kit con Peluche
  • Peluche WWF
  • Folder della specie adottata
  • Certificato di adozione
Welcome Kit Digitale
Welcome Kit Digitale
  • Scheda della specie adottata
  • Certificato di adozione
Kit Peluche Junior
Kit Peluche Junior
  • Peluche WWF
  • Folder della specie adottata
  • Certificato di adozione
Kit Digitale Junior
Kit Digitale Junior
  • Folder della specie adottata
  • Certificato di adozione

Il giaguaro

 

Il giaguaro è il più grande felino del continente americano e il terzo felino più grande al mondo, dopo la tigre e il leone. Vive principalmente in ambienti boschivi, come le foreste tropicali, le paludi di mangrovie e le foreste umide pedemontane. Per questo motivo, a differenza di altri felini, è un abile nuotatore e spesso utilizza i grandi fiumi tropicali come zone di caccia.

Viene spesso confuso con il leopardo, che è più piccolo, diffuso in Asia e Africa e presenta un manto diverso. La principale distinzione tra questi felini risiede nelle macchie: nel leopardo sono più fitte e regolari, mentre nel giaguaro presentano spesso un punto nero al loro interno. Queste macchie, uniche per ogni esemplare, rendono il giaguaro inconfondibile in natura. Purtroppo, il suo manto distintivo è molto richiesto sul mercato illegale: la caccia da parte dei bracconieri per la sua pelliccia rappresenta una delle minacce più gravi alla sopravvivenza di questo magnifico felino.

Esistono anche giaguari con il mantello nero, noti come "pantere nere", a causa di una condizione genetica chiamata melanismo. Sebbene il loro pelo sembri completamente scuro, le tipiche macchie sono comunque presenti, ma meno visibili.

 

Le minacce che deve affrontare il giaguaro

Questa straordinaria specie è costantemente minacciata da numerosi fattori:

Distruzione dell'habitat
Distruzione dell'habitat

I giaguari sono animali principalmente notturni che necessitano di un ampio territorio per cacciare: la deforestazione, unita all’espansione delle attività agricole, sta riducendo drasticamente i loro spazi, riducendo il territorio di caccia e il numero di prede.

Conflitto <br data-src=uomo-giaguaro">
Conflitto
uomo-giaguaro

Con il diminuire del proprio habitat naturale, il giaguaro può avvicinarsi ai villaggi alla ricerca di cibo, aggredendo il bestiame e scontrandosi con l’uomo. Questa dinamica non fa altro che aumentare i conflitti tra questi felini e i popoli locali, che spesso uccidono i giaguari o per vendetta o in maniera preventiva.

Caccia illegale
Caccia illegale

Ricercato sul mercato nero, il giaguaro è sempre di più vittima del bracconaggio per via della sua singolare pelliccia e di altre parti del suo corpo, come i denti. Nonostante vi siano leggi internazionali a protezione di questa specie, il commercio illegale e la caccia da parte di bracconieri rimane una minaccia importante per questi felini.

Cosa faremo grazie alla tua adozione

Cosa faremo grazie alla tua adozione

Grazie alla tua donazione, porteremo avanti importanti progetti di conservazione, come “Living Amazon Initiative”, che vuole creare un “corridoio naturale” attraverso la regione amazzonica: in questo modo gli animali protetti, tra cui il giaguaro, potranno muoversi da una regione all’altra con minori rischi.L’area di questo progetto coinvolge Colombia, Ecuador e Perù, e rappresenta una delle regioni di maggiore valore per la biodiversità.

Con ogni adozione WWF, contribuisci alla protezione delle specie in pericolo e alla salvaguardia degli habitat naturali, sostenendo progetti dedicati alla conservazione del patrimonio naturale.

Regala l'adozione di un giaguaro

Regala l'adozione di un giaguaro

Regala l’adozione WWF di un giaguaro: un pensiero unico e speciale che non solo farà sorridere chi ami, ma contribuirà anche alla protezione di uno dei felini più rari del mondo, sostenendo la sua lotta contro l'estinzione.

 

I vantaggi dell'adozione regolare

Con un'adozione regolare rimani al fianco della specie adottata ogni giorno: come ringraziamento riceverai tantissimi vantaggi

Accedere gratuitamente alle oasi WWF
Accedere gratuitamente alle oasi WWF

Grazie alla tua card avrai l’accesso gratuito ai 35.000 ettari di natura incontaminata su tutto il territorio nazionale che il WWF tutela e difende grazie al tuo aiuto

Accedere a contenuti esclusivi
Accedere a contenuti esclusivi

Avrai un’area riservata con contenuti esclusivi da dove poter scaricare anche la tua certificazione fiscale per la dichiarazione dei redditi

Aiutaci a salvare i giaguari
La tua adozione contribuisce ai progetti sul campo del WWF in difesa della specie
Scegli il tipo di donazione