SE IL CIELO SI SVUOTA
NON C'È FUTURO PER NOI
Aiutaci a fermare questa strage silenziosa.
Salviamo le Api
Le api stanno morendo.
Aiutaci a proteggerle
DONA ORA
COSA FAREMO CON LA TUA DONAZIONE REGOLARE?
Costruiremo aree fiorite con piante per gli impollinatori
Ristruttureremo arnie distrutte dal maltempo
Acquisteremo e installeremo nuovi nidi per le api
Doneremo “bee hotel” a scuole o uffici nelle nostre città
Negli ultimi anni il WWF, per arrestare questa strage silenziosa, ha triplicato gli interventi sul campo a tutela degli impollinatori: da 12 a 36 azioni concrete nelle Oasi WWF e non solo (aiuole, piante per gli impollinatori, bee hotel). A questo si accompagnano iniziative istituzionali, azioni di advocacy e attività concrete con aziende, Enti gestori di aree naturali protette e Associazioni di agricoltura biologica
Il tema delle api e degli impollinatori è centrale nel WWF: da anni svolgiamo azioni concrete per la loro tutela, consapevoli che la perdita di questi insetti mette a rischio il nostro futuro e la varietà di organismi viventi, anche conosciuta come biodiversità!
Ma partiamo da una premessa fondamentale, quali sono gli insetti impollinatori?
Oltre 20.000 sono le specie di impollinatori selvatici, tra cui api, farfalle, sirfidi e coleotteri. La loro importanza per l’uomo e per la Natura è fondamentale: senza questi piccoli insetti non sarebbe possibile la riproduzione dell’88% delle piante selvatiche e la produzione di due terzi della frutta e della verdura che consumiamo quotidianamente.
Due sono i loro grandi nemici: pesticidi e cambiamento climatico.
L’utilizzo dei pesticidi è la principale causa della perdita degli impollinatori. Le api vengono in contatto con le sostanze chimiche mentre visitano i campi fioriti per raccogliere il nettare e il polline. Le conseguenze sono deleterie: le api possono morire in tempi brevissimi oppure perdere le capacità di rientrare al proprio alveare.
Il cambiamento climatico provoca inverni miti con fioriture anticipate che causano una perdita di sincronizzazione tra la fioritura e l’attivazione delle api; oppure periodi di elevata siccità in cui i fiori, per rispondere alla carenza d’acqua, riducono la produzione di nettare mettendo a dura prova la sopravvivenza delle api.
Ti ricordiamo che tutte le donazioni a favore di WWF Italia sono detraibili.
SE IL CIELO SI SVUOTA
NON C'È FUTURO PER NOI
Aiutaci a fermare questa strage silenziosa.