Contrastare i crimini di natura, che mettono a rischio il patrimonio naturale del nostro pianeta, rappresenta una delle sfide più urgenti che dobbiamo affrontare. La lista degli animali a rischio è molto lunga e tra questi ci sono gli elefanti e i rinoceronti. è arrivato il momento di dire basta a questa strage ingiustificata: salviamo insieme i rinoceronti. Oggi stesso!

Non chiamatele medicine
I rinoceronti sono tra le specie più colpite dal bracconaggio: secondo i dati forniti dalla IUCN, infatti, tra il 2006 e il 2022 almeno 11.700 rinoceronti sono stati vittime di questo crimine in Africa. Una carneficina che ha immesso sul mercato nero almeno 58 tonnellate di corni, destinati ad essere esibiti come status symbol o utilizzati per preparati della medicina tradizionale, totalmente inefficaci e che nulla hanno di
scientifico.

Il Rinoceronte di Giava sempre più in pericolo
Le notizie che arrivano sul loro stato sono purtroppo tutt’altro che positive: le autorità indonesiane hanno stimato quest’anno l’abbattimento di circa 26 individui. Se il numero fosse confermato si sarebbe di fronte alla scomparsa di un terzo dei rinoceronti di Giava ancora in vita. A causare la scomparsa dei rinoceronti di Giava sono i bracconieri locali, attirati soprattutto dalla possibilità di impadronirsi dei corni. Ma secondo gli investigatori indonesiani, il traffico arriverebbe fino in Cina.
Cosa faremo grazie alla tua donazione
Contro l'esercito spietato dei bracconieri abbiamo una sola scelta: equipaggiare al meglio i nostri ranger che ogni giorno mettono a rischio la loro vita per salvare gli animali in pericolo.

Sostieni le cure e l’assistenza agli animali sequestrati nei centri di accoglienza temporanea.

Supporterai le squadre di ranger e le comunità locali che rischiano la vita per proteggere i rinoceronti e altri animali selvatici dai bracconieri.

Contribuisci all’acquisto di droni, necessari per la sorveglianza dei territori minacciati dai bracconieri.