Una distesa di cenere. Un silenzio innaturale.
I boschi di [nome luogo] sono stati travolti da un incendio devastante. XX ettari andati in fumo. XX animali uccisi. Un paesaggio che non sarà più lo stesso per decenni.
Gli incendi boschivi sono una delle conseguenze più evidenti della crisi climatica. Ogni anno, in Italia, migliaia di ettari vengono divorati dalle fiamme. Ma non si tratta solo di alberi: si tratta di vite. Di equilibri naturali che si spezzano.
Serve prevenzione, soccorso, ripristino. Serve l’aiuto di tutti. Anche il tuo.
Prevenire, salvare, ricostruire: il cuore del Progetto EIB
Grazie al Progetto EIB – Emergenza Incendi Boschivi, il WWF è già in azione per proteggere la natura prima, durante e dopo gli incendi. Lavoriamo sul fronte della prevenzione acquistando droni, sensori e telecamere che ci permettono di monitorare le aree più a rischio e intervenire tempestivamente. Quando le fiamme colpiscono, siamo presenti con punti di primo soccorso strategici, dove operatori e volontari curano e salvano gli animali feriti. E quando l’emergenza è passata, ci impegniamo a ripristinare le aree devastate dal fuoco, creando vivai e piantando migliaia di alberi per riportare la vita dove tutto sembrava perduto.